Le linee puntano sulla semplicità complessiva, come nel 1989, con superfici cautamente raccordate e venature generali non molto pronunciate. Proprio per questo, sarà molto interessante osservarla dal vivo, perché se si decide di non osare troppo con le forme tese, saranno solo le proporzioni a parlare. E devono farlo da tutti i punti di vista. I 3/4 anteriori o posteriori saranno decisivi. Spero solo di non sbagliarmi sulla lunghezza, ma magari essendo la zona cofano relativamente corta rispetto ad altre spider, allora il muso sarebbe stato sapientemente rastremato per recuperare le proporzioni generali della vettura. Altrimenti avrebbero ottenuto nuovamente la forma dell'ultima serie dove il muso alto poteva appartenere anche a un utilitaria. Adesso invece, la spider sembra pesare meno sull'anteriore. Nascondendo quel volume che il motore sembrava ostentare davanti. Merito anche delle nuove tecnologie applicate alla meccanica e ai progressi nella fluidodinamica. E' incredibile come il motore sembri in posizione molto arretrata, almeno per come il design lo lascia immaginare.venerdì 5 settembre 2014
Mazda MX-5 2015: un aspetto più esotico
Le linee puntano sulla semplicità complessiva, come nel 1989, con superfici cautamente raccordate e venature generali non molto pronunciate. Proprio per questo, sarà molto interessante osservarla dal vivo, perché se si decide di non osare troppo con le forme tese, saranno solo le proporzioni a parlare. E devono farlo da tutti i punti di vista. I 3/4 anteriori o posteriori saranno decisivi. Spero solo di non sbagliarmi sulla lunghezza, ma magari essendo la zona cofano relativamente corta rispetto ad altre spider, allora il muso sarebbe stato sapientemente rastremato per recuperare le proporzioni generali della vettura. Altrimenti avrebbero ottenuto nuovamente la forma dell'ultima serie dove il muso alto poteva appartenere anche a un utilitaria. Adesso invece, la spider sembra pesare meno sull'anteriore. Nascondendo quel volume che il motore sembrava ostentare davanti. Merito anche delle nuove tecnologie applicate alla meccanica e ai progressi nella fluidodinamica. E' incredibile come il motore sembri in posizione molto arretrata, almeno per come il design lo lascia immaginare.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento